ENGIM KENYA: Un Impegno per l’Educazione Sostenibile


Dal 2016, ENGIM è attivo in Kenya con progetti di formazione e educazione, collaborando con enti locali per promuovere uno sviluppo etico e sostenibile. L’approccio di ENGIM si fonda sulla valorizzazione delle risorse locali e sul miglioramento delle opportunità educative per giovani e adulti, con un focus particolare sulle aree più vulnerabili del paese.


Progetti di Formazione ed Educazione


ENGIM supporta il sistema scolastico nazionale attraverso il Programma Erasmus+, con l’obiettivo di rafforzare l’educazione in Kenya tramite scambi e partenariati internazionali. Il progetto Erasmus+ mira a migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento, promuovendo l’inclusione e l’equità. Questa iniziativa si propone di sviluppare competenze professionali e di favorire un’educazione che risponda alle esigenze di un contesto in continua evoluzione.


Servizio di Caschi Bianchi nella Contea di Embu


ENGIM sta avviando nella contea di Embu il servizio di Caschi Bianchi, un’iniziativa educativa che offre formazione e supporto. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’associazione "Stefano Mazza" e la diocesi locale. Le attività si concentrano sull’educazione e sull’accompagnamento delle giovani generazioni, con particolare attenzione alla prevenzione e alla formazione.


Educazione Inclusiva per tutti


ENGIM lavora sia nelle aree urbane che in quelle rurali per garantire che ogni bambino e giovane abbia accesso a un’educazione di qualità, promuovendo l’inclusività a ogni livello del sistema educativo, dalle scuole primarie a quelle secondarie. L’educazione sostenibile è al centro di ogni attività, con l’obiettivo di formare individui che possano contribuire positivamente al proprio paese e
alla comunità globale.


Contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Il lavoro di ENGIM in Kenya si allinea strettamente con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), in particolare con i seguenti:

  • SDG 4 - Educazione di qualità: ENGIM è impegnato a garantire un’educazione di qualità inclusiva ed equa, promuovendo opportunità di apprendimento per tutti.
     
  • SDG 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica: il progetto Erasmus+ e i programmi educativi sviluppano competenze professionali che migliorano le opportunità lavorative per i giovani in Kenya, supportando la crescita economica attraverso l’educazione.
     
  • SDG 10 - Ridurre le disuguaglianze: l’inclusione educativa nelle aree urbane e rurali contribuisce a ridurre le disuguaglianze e promuovere una società più equa.

.

 

 

ENGIM KENYA IN CIFRE               DATA BASE DEI PROGETTI

 

 

SETTORI DI INTERVENTO


FORMAZIONE PROFESSIONALE

ENGIM, in collaborazione con i suoi partner, offre corsi di formazione professionale mirati a
rispondere alle esigenze del mercato del lavoro locale. I nostri programmi, che coprono settori come tecnologia e gestione d’impresa, permettono ai partecipanti di acquisire competenze pratiche e tecniche, favorendo così il loro inserimento lavorativo e lo sviluppo economico delle comunità locali.

EDUCAZIONE

ENGIM si impegna a garantire un’educazione di qualità per tutti, lavorando a stretto contatto con
scuole e istituzioni locali. I nostri progetti educativi mirano a migliorare le opportunità di
apprendimento a tutti i livelli, promuovendo un’educazione inclusiva e sostenibile che permetta a ogni studente di sviluppare il proprio potenziale.