SERVIZIO CIVILE: “PIANTARE IL FUTURO” IN ECUADOR
Di Gaia Pretto. Ecuador, paese del cacao e del caffè. Dei frutti tropicali, dei fiori profumati e coloratissimi, delle foglie incredibilmente grandi. Foglie che diventano un rapido riparo dall’acqua quando le piogge sono torrenziali o che vengono piegati con maestria per creare “maiti” per la cottura delle “tilapie” e coprire pentoloni colmi di yucca.
Durante le mie giornate mi capita spesso di fermarmi ad osservare le persone intorno, è affascinate captare il legame tra uomo e natura, la praticità con la quale vengono utilizzati gli elementi naturali, quel poco che si ha si ottimizza, si trasforma e si utilizza. Qui nella selva si percepisce la semplicità della vita, le necessità basilari dell’essere umano, una vita libera da sovrastrutture sociali e a volte anche tanto cruda.
Il progetto in cui sono inserita fa riferimento ad un progetto di servizio civile: "Caschi Bianchi: ECUADOR Ditti umani e Ambiente - 2019" e l'area interessata è quella di Tena e delle zone limitrofe. In collaborazione con la fondazione francese “Ishpingo”, ci occupiamo di riforestazione e sicurezza alimentare, e la cosa mi permette di incontrare diverse persone nelle comunità rurali, scambiare esperienze, chiacchiere e fatica.
Il progetto si struttura in sotto-progetti, ciascuno dei quali punta a coinvolgere una diversa comunità, a volte invece una famiglia, per arrivare a capire quali siano le loro necessità, quali alberi da frutto e da legna sia per loro importante piantare. Segue una fase di spiegazione di cosa sia un sistema agroforestale e quali tipologie esistono, cosa significhi incrementare l’agro biodiversità nella propria chakra e quali potrebbero essere i vantaggi economici nel lungo periodo.
La fase pratica consiste nella realizzazione dei vivai sul posto, riempire le bustine di terra, dove successivamente verranno allocate le nuove plantule e, a seguire, la fase di monitoraggio fino alla messa a dimora delle piante.
La nostra permanenza si prevede piuttosto lunga, di circa un anno, e questo consente di conoscersi ed entrare in confidenza pian pianino, nonostante un’iniziale diffidenza.
L’aspetto dei rapporti umani rimane sicuramente quello più interessante. Durante il lavoro si scherza e si scambiano conoscenze, vengono raccontati aneddoti e credenze tradizionali e così la fatica sembra pesare anche meno in questo clima di condivisione.
Nel tempo ho imparato a conoscere ed apprezzare il concetto di “minga” o lavoro comunitario; in questi luoghi si arriva a comprendere l’importanza dell’aiuto reciproco e quanto la collaborazione possa essere un vantaggio.
Ci si ritrova al mattino presto e ognuno si prepara per andare a svolgere il proprio ruolo, entrando a far parte di questo puzzle lavorativo. Così carichiamo le pale, il machete e le canaste colme di nuove piantine e saliamo per la montagna nel buio della selva sapendo che al ritorno troveremo il pranzo pronto, probabilmente un maito di pollo o di tilapia, preparato in modo tradizionale dalle donne della comunità.
A fine giornata, nonostante la stanchezza, ci sentiamo soddisfatti pensando che in qualche modo abbiamo dato un nostro contributo “piantando futuro”. Perché un giorno questi alberi daranno frutta e legna alla gente di qui ma allo stesso tempo, sostituendo monocolture e aree deforestate, contribuiranno a risanare queste terre ormai stanche da decenni di mancata coscienza ambientale e di politiche economiche che non tutelano né il territorio né le comunità indigene che da millenni qui vivono adattandosi al luogo in armonia.